Nameless - Entità Nascosta

 





REGIA: Jaume Balagueró
ANNO/LUOGO: 1999,Spagna;
GENERE: Thriller, horror;
ATTORI PRINCIPALI: Emma Vilarasau,
Karra Elejalde, Tristan Ulloa.



"Il Male è la chiave e apre tutte le porte"

voto: * * * *



Angela, una bambina di 5 anni figlia di Claudia e Marc, viene ritrovata morta in circostanze misteriose e terribili. Cinque anni dopo la madre, rimasta sola dopo la separazione col marito, riceve una stranissima telefonata da parte di una ragazzina che dice di essere Angela.. Claudia sconvolta decide di continuare le indagini facendosi aiutare dall' ex polizziotto Massera, che aveva seguito il caso.
Si troveranno così difronte a una serie di macabri indizi che li porteranno a scoprire l' esitenza di una misteriosa setta che rapisce i bambini..


Siamo stupite °o° anche questo film consigliatoci non ci delude affatto!!
Un film bene realizzato sotto diversi punti di vista: in primis la suspance che regna sovrana per tutta la durata, aiutata da un' ottima colonna sonora, da l' apparizione di brevi frame con immagini veramente inquetanti, e da un buon gioco di luci, ombre ed inquadrature.
Gli attori sono nella norma, tranne Carlos Lasarte (Santini) e Brendan Price (Marc) che ci regalano un' ottima prova, soprattutto il primo che anche se appare per pochi minuti riesce a terrorizzarci davvero.
Il film scorre bene regalandoci tutta una prima parte che ci tiene perennemente col fiato sospeso, giocata molto su tempi lenti e scene emotive, che per fortuna non scadono mai nei soliti espedienti del genere; il finale è molto interessante, purtroppo la scelta di velocizzarlo rispetto alla prima parte gli fa perdere quella suspance che ci aveva tenute incollate alla sedia.
In conclusione, comunque, davvero un bel film, che allontanandosi dagli standard americani e ricordandoci altre pellicole come ad esempio the Orphanage, riesce a coinvolgerci senza ricorrere a salti sulla sedia, ma grazie ad un' introspezione e ad un' inquetudine sembre ben giocati.


CONSIGLIATO: assolutamente si.


The Thing



 




















REGIA: John Carpenter;
 ANNO/LUOGO: 1982, U.S.A; 
GENERE: fantascenza; 
ATTORI PRINCIPALI: Kurt Russel.


"Nessuno... si fida più di nessuno ormai..."

"Non usciremo vivi di qui... ma neache la cosa."

voto: * * * * *

La quiete di una base statunitense in Antartide viene improvvisamente interrotta dall'arrivo di un husky inseguito da un elicottero che tenta di ucciderlo.
Gli scenziati in difesa della povera bestia finiscono per causare l'esplosione dell'elicottero che si rivela essere dei norvegesi... Per capirne di più decidono di recarsi alla base norvegese ma giunti sul posto che pare essere abbandonato si trovano difronte qualcosa di molto inquietante: i resti di una specie di figura umana bruciata e numeroso materiale che li condurrà al ritrovamento di qualcosa di misterioso...
Intanto alla base quello che sembrava essere un innocuo cane delle nevi si rivela.... LA COSA.
.
UN MUST!!!!!!!!!!!!!
Questo film è una vera perla del cinema!
Carpenter (che non ci delude mai) qui ci regala la sua migliore opera cinematografica.
In primis la inopinabile scelta del protagonista:
Kurt Russel munito di lanciafiamme che ci fa davvero schiantare! XD Mito!
La trama è ispirata al film
"La cosa da un altro mondo" del 1951; chiaramente essendo stato realizzato nel 1982 presenta effetti speciali e una fotografia a livello quasi amatoriale che però Carpenter gestisce benissimo facendole rendere al massimo.
L'ottima colonna sonora del nostro
Ennio Morricone rende la giusta souspance.
Interessante l'idea di utilizzare più volte il punto di vista della Cosa, anche quando ne ignoriamo la forma.
Un film che è un must dal primo all'ultimo secondo!
Non odiateci ma non possiamo evitare di elencarvi le scene madri:
-il primo secondo di film in cui un disco alieno arriva sffrecciando verso la terra a velocità supersonica XDDD
-il pilota norvegese che sceso dall'elicottero aziona una bomba a mano che gli scivola dalle mani(sembra davvero una sequenza comica) e non contento si mette a cercarla tra la neve per poi esplodere in un'unica fiammata! XDDDDDDDD
- Uno degli scenziati alla base americana che per fermare l'elicottero, dall'interno della base punta una pistola al cielo e spacca il vetro dell'oblò roteado il braccio! XDDDDDDDDDDDDD
-Il cane che si sbuccia aprendosi come un fiore tipo pianta carnivora divorando con i bargigli i suoi compagni canini XDDDDDDDDDDDDDD
-per non parlare della scena in cui il dottore tenta di rianimare uno della squadra al quale improvvisamente si apre il petto in un'enorme bocca dentata demoniaca divorandogli le mani! XDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD
E infine la testa del malcapitato che si stacca diventando un essere a se tipo ragnone e se ne va indisturbato tra un agguato e l'altro! XDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD
.
CONSIGLIATO: assolutamente si.
.


link utili:
(solo dopo aver visto il film cliccate qui per rivederne le scene madre XD)
The best scenes
.
ALTRI FILM DEL REGISTA:

Identità

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
..

.
REGIA: James Mangold;
ANNO/LUOGO: 2003, U.S.A;
GENERE: thriller;
ATTORI PRINCIPALI: John Cusack,
Ray Liotta, Amanda Peet,
John C. McGinley,
Pruitt Taylor Vince
.
.
"Salendo le scale ieri sera
ho incontrato un uomo che non c' era,
nemmeno oggi lui è qua
spero tanto che se ne andrà."
.
voto: ****
.
Un forte temporale scatena inquetanti coincidenze che costringono 10 persone a passare la notte in un isolato Motel; dopo poche ore uno di loro scompare: è stato brutalmente ucciso.. Si rendono conto che qualcuno stà tentando di ucciderli tutti.
L' assassino è uno di loro?
.
Per la prima volta un film consigliatoci ci è piaciuto! Fatto assai insolito poichè ci vengono sempre proposte delle cagate pazzesche @_@ Siamo soddisfatte quindi grazie davvero per il consiglio!;)
La trama del film è ispirata al romanzo
"10 piccoli Indiani" di Agatha Christie, tema strasfruttato sia nell'horror che nel thriller; inoltre ci troviamo nel solito motel sperduto nel deserto costruito "casulamente" su un cimitero indiano, costantemente sotto il diluvio... In questo caso però non finiamo nella solita banalità poichè la trama vira verso interessanti soluzioni portandoci a un finale intrigante.
Una bella fotografia che a tratti ci ricorda lo stile fumettistico, con un ottimo utilizzo delle luci notturne. La prova degli attori è più o meno nella norma, da notare però, anche se molto breve, Pruitt Taylor Vince che muove gli occhi in modo egregio XD e perchè quella di John C. McGinley? (il nostro amatissimo Dr. Cox di Scrubs XDDDD) un mitoooooooooooo!!!!
Molto interessante inoltre l'idea dei fermi immagine iniziale, il collegamento "incastrato" tra gli avvenimenti che conducono i personaggi al motel e la storia delle chiavi... un pò alla Saw ;)
.
CONSIGLIATO: si.



Il Mai Nato




 





















REGIA: David S. Goyer
ANNO/LUOGO: 2009, U.S.A;
GENERE: horror;
ATTORI PRINCIPALI: Odette Yustman, Gary Oldman, Cam Gigandet.



"La via d' accesso è aperta"

voto: *

Casey è una ragazza come tante che lavora come babysitter per i suoi vicini di casa, sorvegliando i loro 2 figli: una sera, dopo aver fatto un inquetante incubo, sorprende il piccolo sulla culla della sorellina, che gioca, ripetendo strane frasi, con uno specchietto. Tenta di fermarlo, ma lui si gira e la colpisce in volto, ferendola ad un occhio..
Il giorno dopo si accorge che l' occhio colpito stà cambiando colore! così decide di fare una visita di controllo, ma l' unica spiegazione logica è che il cambiamento sia dovuto ad un fattore genetico.. scoprirà così di avere avuto un fratello gemello, morto nel grembo della madre.. tutto questo sembra misteriosamente legato ai sogni e alle visioni che continuano a tormentarla.
.

 
NON CI POSSIAMO CREDERE.
Attratte da un trailer a dir poco esilarante, abbiamo inevitabilmente deciso di andare a spendere soldi per vedere il MAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAI nato al cinema, sperando di imbatterci nel sequel del mitico e inimitabile BOO, MORIRE DI PAURA....
ABBAGLIO COLOSSALE!!!!!!!!
Detto questo, analizziamolo:
Dopo nemmeno un minuto, la scena madre è tra noi: Casey corre in un parco quando improvvisamente le si para davandi un cane salsicciotto munito di maschera facciale truccata da donna ed occhi azzurro cielo che la guida verso il bosco dove è sotterrato un feto rosso fluorescente in salamoia, ma con gli occhi azzurri (°______________°)!
Inizia così un film nel quale potrete trovare veramente di tutto di più!! un susseguirsi di clichè ultra scontati (tipo il fatto che va sempre via la luce prima di un attacco demoniaco..), citazioni a caso, ed effetti speciali abominevoli probabilmente realizzati con i piedi, vanno a costruire una storia totalmente insulsa. Andiamo nel dettaglio..
Gli attori sono proprio alla Scary Movie, ovvero i tipici steriotipi americani: protagonista belloccia con a seguito amica di colore un pò squinternata e fidanzato biondo palestrato -__- senza contare la scarsa prova recitativa, specie quella di Odette Yustman che non riesce minimamete a coinvolgerci. E il bambino dei vicini di casa?? mostruoso sotto ogni punto di vista!!!!!
Come già accennato gli effetti speciali sono veramente pessimi.. ma si sono resi conto che siamo nel 2009? anche i cartoni animati sembrano più realistici -________- vabè... per farvi capire: in primis gli occhi delle persone possedute che diventano magicamente di un azzurro quasi fluorescente, effetto visibilmente aggiunto al computer, ma aggiunto male! infatti spesso le teste si muovono, ma gli occhi rimangono indietro °_° ..ma non dimentichiamoci poi del vecchino posseduto che si lancia in un inseguimento sulle scale ruotando corpo e testa ricordandoci in tutto e per tutto l' Esorcista vs la Cosa mwahahahahahhahahah XD per non parlare della faccia del bambino ritornato dall' oltretomba che si allunga a piacimento, la bocca senza labbra, ma munita di dentini tipo lo Squalo, dell' altro bambino e la faccia della madre morta che si apre su se stessa ricordandoci Belfagore!!
A questo punto non possiamo che elencarvi le mille citazioni disseminate per tutto il film: il video di Going Under degli Evanescence quando sono in discoteca, le morti di Ian Stone per il fatto che il demonietto si nutre di paura, the Grudge quando l' amica viene posseduta, la lotta finale del prete nero con tanto di rallenty che sembra campionata da 300.. ci mancava solo che urlasse Spartaaaaa -_-, le entrate in scena del rabbino alla Sings, l' inseguimento del bambino imcappucciato alla Sream con tanto di coltellaccio insanguinato.. ce ne sarebbero molte altre, ma le lasciamo a voi.
Anche la fotografia e la scenografia non ci regalano niente di nuovo, riproponendoci il solito ospedale psichiatrico abbandonato con statue gotiche in ogni dove e torre della famglia Addams, e la solita villetta americana alla Amytiville Horror perennemente immersa nella nebbia e nella pioggia incessante. L' unico spunto interessante a livello fotografico è il puntare la luce e i colori sull' azzurro (come gli occhi del demonio), invece che sul solito rosso sangue, ma è una cosa che non riesce a trovare nessuno sviluppo.
Sulla stessa lunghezza d' onda l' inserimento forzato di elementi più grandi della trama stessa, quali la figura di Josef Mengele e i relativi esperimenti sui gemelli, e tutta la parte religiosa legata alla Kabala ebraica e all' esorcismo: tutte cose che sembrano essere importanti risvolti ai fini della storia, e che invece muoino sul nascere; peccato perchè sono tutti input molto interessanti che potevano dar vita ad un horror ben più intrigante.
Evitatelo come la peste.
.

 
CONSIGLIATO: assolutamente no.
.

.

.
LINK UTILI:
Sito web ufficiale

.ALTRI FILM DEL REGISTA:*Invisible*

Non aprite quella porta (Remake)





















REGIA: Marcus Nispel;
ANNO/LUOGO: 2003; U.S.A;
GENERE: Horror;
ATTORI PRINCIPALI: Jessica Biel,
Jonathan Tucker,
Erica Leerhsen, Mike Vogel.


"Coraggio ragazzo fatti avanti!"

voto: * * *


Texas, estate 1973; un gruppo di ragazzi di ritorno da un viaggio in Messico dopo il terribile incontro con una giovane autostoppista dopo una serie di inquietanti avvenimenti si ritrovano in casa di una strana famiglia... ben presto capiscono di essere entrati in un incubo senza via di uscita...

Questa pellicola è un remake dell'omonimo film del 1974 (che ancora non ho visto e quindi non posso fare confronti sorry) ispirato alla storia del serial killer Ed Gein detto Faccia di Cuoio.
Comunque, senza fare paragoni, per essere un remake, non è dei peggiori restando nella norma.
Scorre bene la trama e riesce a mantenere alta l'attenzione e la souspance fino alla fine, facendoci quasi affezionare ai poveri malcapitati di turno.
La storia appare un pò scontata ma non scade nel finale.
Molto interessante e ben curata nel dettaglio la famiglia del serial killer che ci regala anche una buona prova unita a quella di Jessica Biel.
Anche la fotografia e l'utilizzo delle luci non sono da buttare specie nelle scene in cui compaiono i mebri della folle famiglia caratterizzate da una particolare penobra e luce soffusa. Non vi sono effetti speciali.
Tutto sommato un film che si lascia vedere compreso anche qualche salto sulla sedia.
Però via, come non segnalarvi la scena esilarante in cui il nostro Faccia di Cuoio insegue munito della sua fedele motosega uno dei ragazzi in mezzo ai panni stesi restandovi impigliato! ahahah unica! XDDDD



CONSIGLIATO: si.
by Midnight




Nascosto nel Buio












 


















REGIA: John Polson;
 ANNO/LUOGO: 2005, U.S.A;
 GENERE: horror; 
ATTORI PRINCIPALI: Robert De Niro,
Dakota Fanning, Famke Janssen.




"Pronto o no.. io arrivo.."

voto: * * * *


Dopo il suicidio della moglie, il dottor David Callaway decide di trasferirsi in campagna con la figlioletta Emily, per cercare di distrarla dal tragico evento.
La bambina non migliora, anzi si isola sempre di più chiudendosi nella sua solitudine, in compagnia soltanto del suo nuovo amico immaginario Charlie; ma di li a breve in casa iniziano ad avvenire fatti strani ed inquetanti che Emily dice essere opera del suo nuovo amico....
.

Iniziamo questa recensione elogiando subito il grande De Niro che non ci delude MAI!
Davvero una buona prova la sua e le sue innumerevoli espressioni ci tengono incollate allo schermo! GRANDE! Allo stesso tempo grande prova anche quella di Dakota che ci fa affezionare al personaggio sin da subito.
Detto questo, passando alla parte tecnica diaciamo che questa pellicola è ben realizzata sotto diversi profili in primis la trama che tiene alto il livello di interesse nello spettatore conducendo ad un finale inaspettato davvero niente male.
Bello l'utilizzo di luci e fotografia caratterizzata da colori caldi (specialmente le scene del bagno) creando sempre la giusta atmosfera enfatizzata inoltre da un'ottima colonna sonora.
Non abbiamo potuto fare a meno di annotarci alcune frasi topiche XD:
-"Vieni fuori da dove seiiiii"
-"Ho un nuovo amico"
-"Si era nascosto... nel buio"
e la canzoncina di Deniro (nel delirio) :
.

"Ti regalo un canarino
Cip
E se puoi non vuol cantare
Sing
Ti regalo un caprettino
Beee
E se poi non vuol belare
Boh
Gli daremo tante mele
Già..."

In conlusione vi segnaliamo (se vedete il dvd completo di extra) la visione del finale alternativo "Un ultimo gioco" perchè merita davvero!.

CONSIGLIATO: Assolutamente si.



Il Respiro del Diavolo



.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
REGIA: Stewart Hendler;
ANNO/LUOGO: 2007, U.S.A;
GENERE: horror;
ATTORI PRINCIPALI: Josh Holloway,
Blake Woodruff, Sarah Wayne Callies.
.

"Dicono che gli occhi sono lo specchio dell' anima"
.
voto: *
.

Max è appena uscito di prigione e cerca di rifarsi una vita normale con la fidanzata Roxanne, ma ritrovatosi senza soldi ne lavoro decide di compiere un ultimo colpo con i suoi vecchi compagni: rapire David, erede di una ricca famiglia.
Il piano riesce bene, ma ben presto si accorgeranno che David non è un bambino come gli altri...
.
Ma.... ma ... ma...... ma...... perchè???? -_________-
Questo film è davvero una cosa pietosa sotto ogni aspetto.
Prima di tutto il protagonista: un bambino insopportabile che vuole in tutti i modi ricordarci il Damien di Omen (senza riuscirci e anzi facendone quesi una parodia -__-) persino il nome è simile daiiiiiiiiiii!!!! Inoltre recita davvero male usando sempre la stessa espressione veramente poco credibile, senza contare poi il fatto che utilizza un gergo ricercato assolutamente inappropriato per un bimbo (ricordandoci più volte il Cumenda del GF).
Ma non è solo lui la parte insopportabile, anche tutto l' aspetto tecnico è allucinante!
La fotografia e le riprese sono veramente dilettantesche, sembrando quasi un film degli anni '90, per non parlare della colonna sonora che si contraddistingue grazie alla presenza di musiche veramente messe a caso, tipo un pezzo alla "Sweet Home Alabama" e una canzone di Natale.. ma che cosa c' entrano °___° ?????
E il fatto che dopo i primi 5 minuti di film si è già capito tutta la trama??? Ma il regista dov'era???? -____-
E poi... memorabile la sequenza finale dove appare di tutto di più una mirabolante lotta tra lupi, fantasmi e l'accetta volante! ahahahhaha...
Unica cosa che fa valere la visione di questo abomio è la presenza di Josh Holloway (il nostro amato Sawyer di LOST!) e per i maschietti Sarah Wayne Callies perennemente mezza nuda (epocale la scena in cui esce in mezzo alla neve tutta bagnata in accappatoio ma con scarponi da sci!XDDDDD... vabèèèèèè)
In conlusione un film da non vedere!
.
CONSIGLIATO: no.
.
.

Wind Chill - Ghiaccio Rosso Sangue




















REGIA: Gregory Jacobs;
ANNO /LUOGO: 2007 U.S.A;
GENERE: drammatico, horror;
ATTORI PRINCIPALI: Emily Blunt,
Ashton Holmes.



" Volevo solo stare con te..."


voto: * * * / *


Le vacanze di Natale si stanno avvicinando e per gli studenti è tempo di tornare a casa. Una ragazza accetta un passaggio da un suo compagno per avere un po' di compagnia durante il lungo viaggio.
I due decidono di prendere una scorciatoia, dopo poco però un'auto contromano fa si che la loro finisca fuori strada, dovranno così affrontare una notte di gelo... ma non sono soli...

E daje ogni tanto qualcosa di decente capita di vederla anche a noi!
Questo film ci ha colpite piacevolmente sotto diversi aspetti: in primis i due attori che ci regalano davvero una buona prova facendoci affezionare ai loro personaggi specialmente Aston Holmes (gran bel vedere tra l'altro!). Da sottolineare anche il fatto che i personaggi non vengono mai chiamati per nome, scelta ragionata al fine di renderli due ragazzi qualunque e spingere lo spettatore ad immedesimarsi fino infondo.
Il film si svolge quasi interamente all'interno dell'auto dei due giovani senza però perdere mai di mordente e annoiare lo spettatore.
La trama sembra non essere delle più originali ma l'inaspettato colpo di scena finale la rende interessante e persino commovente!
Niente male anche l'apparato tecnico specialmente la fotografia che riesce a rendere molto bene la luce naturale di una notte in mezzo al ghiaccio con la luna piena.
Non vi sono effetti speciali particolari, tolta l'apparizione di un omuncolo dalla faccia colante che vomita serpenti O_o ma perché??? (unica pecca del film infatti -_-) ma per il resto ci siamo!
In conclusione insomma questo Wind Chill a noi è piaciuto, se vi capita dategli una chance!

CONSIGLIATO:
Si!

Il Nascondiglio

 
















REGIA: Pupi avati;
ANNO/LUOGO: 2007, Italia/U.S.A;
GENERE: horror, thriller;
ATTORI PRINCIPALI:
Laura Morante,
Rita Tushingham, Burt Young.

"Noi non possiamo andarcene.."
 
voto: * * / * * *



E' una fredda notte invernale del 1957 ed in una tranquilla casa di riposo, rimasta isolata per colpa della neve, si consuma un efferrato delitto destinato a non trovare mai soluzione, anche perchè le uniche "sopravvissute" sono letteralmente scomparse nel nulla. Cinquantacinque anni dopo in quella casa ( rimasta disabitata per tutto quel tempo ) una donna di origini italiane decide di aprire un ristorante.. ma vivere li dentro non sarà affatto facile: la donna, infatti, esce da 15 anni di cura per una grave depressione dovuta al suicidio del marito, ed inizia a sentire delle strane voci provenire dalle pareti.. ma sarà veramente la sua testa o non è sola in quella casa? 

Questo film si presenta con una buona trama e un finale non troppo scontato; purtroppo la realizzazione fa perdere tantissimo a quella che poteva essere davvero una bella pellicola.
Innanzi tutto è veramente lento, la Morante non ha espressività facciale, e anche se all' inizio sembra perfetta per il ruolo, dopo un pò inizia a stancarci.. per non parlare dei "salti sulla sedia" giocati veramente male sia come tempi, come realizzazione ( a volte ci sembra di avere davanti un film degli anni '60 -_- ) che come tematiche; in pratica cercano di farti paura per tutto il film sempre con la stessa cosa.. a lungo andare, ovviamente, sai già quando accadrà qualcosa!
Tecnicamente non ci troviamo di fronte effetti e trucchi particolari però le ambientazioni non sono delle peggiori. La prova degli attori a parte la Morante resta negli standard.
Nel complesso un film da vedere senza troppe aspettative... Purtroppo l'Italia e l'Horror oramai... si sà... non vanno proprio a braccetto... :(

CONSIGLIATO: ni.





.

the Cell (la Cellula)


















REGIA: Tarsem Singh;
ANNO/LUOGO: 2000, U.S.A;
GENERE: thriller, fantascienza;
ATTORI PRINCIPALI: Jennifer Lopez, Vince Vaughn, Vincent D'Onofrio.



"Il mio mondo, le mie regole."

voto: * * * * *


Dopo un' estenuante caccia all' uomo l' agente dell' FBI Peter Novak riesce finalmente ad individuare Carl Stargher, il serial killer che stà terrorizzando la città rapendo e torturando fino alla morte giovani ragazze. Purtroppo poco prima della cattura Carl, malato di schizzofrenia, ha un attacco e cade in coma; l' unico modo che rimane a Peter e alla sua squadra per scoprire dove si trova l' ultima vittima è affidarsi a Catherine, un' assitente sociale che grazie a l' ultimo ritrovato della tecnologia è in grado di entrare nella mente delle persone in coma ed interagire con loro.. ma la mente di Carl si rivelerà molto più terribile di un incubo...

Questo film è una vera e propria perla, purtroppo troppo spesso sottovalutato per la presenza fra gli attori di Jennifer Lopez ( che comunque non è poi così male vista la parte che deve interpretare.. ). Per essere un film del 2000 gli effetti speciali e le scenografie sono splendide e come si è sentito dire da alcuni critici può essere definto un' opera d'arte, un susseguirsi di quadri in movimento caratterizzati da un bellissimo gioco di colori ( vedi per esempio quando lei rimane sospesa in aria con un abito rosso acceso, muovendosi come se fosse in acqua ). Un occhio di riguardo va ai costumi, sempre molto curati e particolareggiati. Ottima davvero la prova di Vincet d' Onofrio ( il serial killer ) che riesce ad interpretare fino in fondo una figura assai complessa.
Pur non essendo, ovviamente, un film horror e nemmeno un thriller convenzionale non mancano comunque delle belle sequenze molto inquetanti che ci tengono col fiato sospeso, maggiormente sottolineate da un' interessante colonna sonora dai toni spesso deliranti..
In complesso un film di rara bellezza, che le parole non possono rendere.

CONSIGLIATO: assolutamente si.


 
.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...